- 0298241405
- info@adolescenzeincerte.it
- Via delle Crociate, 1, 20098 San Giuliano Milanese MI
Perché l’adolescenza funzioni abbiamo bisogno di famiglie, istituzioni e agenzie educative che sappiano dare un vero permesso di crescere.
Conoscere i rischi e riconoscerli in tempo significa proteggere i giovani da scelte che possono compromettere il loro futuro. Agire è il primo passo verso la prevenzione.
Educare significa aprire spazi di ascolto, fornire informazioni chiare e instaurare un rapporto di fiducia. Solo così possiamo accompagnare i ragazzi verso scelte consapevoli.
Solo lavorando insieme – genitori, educatori e insegnanti – possiamo creare un ambiente sicuro e prevenire che le dipendenze diventino una realtà per le nuove generazioni.
Prevenire adolescenze con esiti drammatici che possono sfociare in comportamenti di uso e abuso di sostanze stupefacenti, compresi gli psicofarmaci, e “dipendenze materiali” o nuove addiction.
Durante il percorso si alterneranno momenti di approfondimento frontale a simulate e role playing.
Il modulo sarà svolto contemporaneamente da 2 psicoterapeuti/psicologi di Promozione Umana
Genitori in fase adolescenziale e preadolescenziale
4 Edizioni per 60 genitori:
1 modulo da 7 giornate di 3 ore a giornata per un totale di massimo 15 partecipanti per modulo.
Personale insegnante delle scuole secondarie di primo e secondo grado
4 Edizioni per 60 adulti tra insegnantri e altro eventuale personale scolastico:
1 modulo da 7 giornate di 3 ore a giornata per un totale di massimo 15 partecipanti per modulo.
Ogni modulo avrà una durata temporale di 4 mesi solari.
Alla conclusione di ogni singolo modulo verrà prevista a distanza di ulteriori tre mesi in una giornata di follow-up in cui verranno valutate le capacità di assimilazione da parte dei partecipanti raccolte eventuali criticità emerse successivamente.
Il progetto avrà una durata di attuazione delle attività previste di 24 mesi.
Input specifici per tematica proposta negli obiettivi specifici del presente progetto, ricavabili dalle diverse teorie psicologiche relative a fasi dello sviluppo e, nello specifico, della pre adolescenza ed adolescenza, delle competenze genitoriali dei modelli interpretativi dei comportamenti di abuso;
Esperienze di gruppo mirate a fornire alcuni strumenti per facilitare il lavoro nei piccoli gruppi. Il gruppo primario o piccolo gruppo, cioè quello composto da un numero di partecipanti compreso tra gli 8 e i 15 membri, risulta un contesto psicosociale ricco di stimoli e di possibilità. Esso è particolarmente indicato per lo sviluppo di processi quali la crescita personale, la maturazione e l’apprendimento;
“Giochi psicologici” in gruppo hanno lo scopo di far sperimentare partecipanti una particolare forma di apprendimento che, oltre a fornire un primo livello di stimolo, aiutano ad attivare dei processi che consentono di prendere consapevolezza di dimensioni intrapsichiche e relazionali, nonché facilitare l’acquisizione di nuovi modi di pensare, sentire e relazionarsi.
Per i genitori in base agli impegni lavorativi ordinari: durante la settimana e gli orari serali (indicativamente dalle 20:00 alle 23:00 o preferibilmente il sabato nella fascia oraria 10:00-13:00 o 14:00-17:00.
Per il personale insegnante durante l’orario di lavoro, fuori dagli orari di direzione.
L’efficacia degli incontri è garantita con lo svolgimento della formazione educativa in aule attrezzate predisposte dagli enti beneficiari, quali:
La Scuola Maria Ausiliatrice di San Donato Milanese (MI), L’istituto Comprensivo Piazza della Libertà e il Liceo Artistico Fabrizio de Andrè di Tempio Pausania (SS).
La Scuola Maria Ausiliatrice di San Donato Milanese (MI), L’istituto Comprensivo Piazza della Libertà e il Liceo Artistico Fabrizio de Andrè di Tempio Pausania (SS).
Siamo pronti ad ascoltarti
Visualizza e scarica i documenti utili per il progetto